
Bio
Silvia Bolognesi è contrabbassista, compositrice e arrangiatrice.
Diplomata in contrabbasso presso l'Istituto R.Franci di Siena con il Maestro Andrea Granai e perfezionandosi con il Maestro Alberto Bocini, si avvicina al jazz studiando ai corsi di Siena Jazz con Paolino Dalla Porta, Furio Di Castri e Ferruccio Spinetti.
Gli incontri più significativi nella sua formazione musicale sono quelli con William Parker, Muhal Richard Abrams, Lawrence Douglas “Butch” Morris, Roscoe Mitchell e Anthony Braxton.
È vincitrice del "Top Jazz 2010", un referendum della critica conferito dalla rivista “Musica Jazz” che la premia come “miglior nuovo talento del jazz italiano”, e nello stesso anno vince il trofeo "InSound" per la categoria contrabbassisti.
È leader di diverse band: Open Combo, Almond Tree , Xilo Ensemble, Ju-Ju Sounds, Fonterossa Open Orchestra, Young Shouts e Beast Friends trio.
Con la band “Young Shouts” vince il bando “Nuova Generazione Jazz 2020” e il loro CD “aLive Shouts” si aggiudica il titolo di “best record of the month” by “Bandcamp” (Agosto, 2019).
Nel 2009 si forma il trio d’archi “Hear In Now” con Tomeka Reid al violoncello e Mazz Swift al violino e alla voce; con questa formazione, completeranno il “Roscoe Mitchell sextet” (2017) per omaggiare la musica di John Coltrane. Nel 2022, in occasione dell’Hyde Park Jazz Festival (Chicago), “Hear in Now” trio produce un nuovo progetto in collaborazione con il gruppo etiope “Qwanqwa” e gli ospiti Eddie Kwon e Chad Taylor.
Nel 2017 inizia la collaborazione con “Art Ensemble of Chicago”, attraverso il progetto “50th Anniversary”, da cui il CD “We are on the Edge” ed il recente album live uscito per “Rogue Art”: “The Sixth Decade: from Paris to Paris”.
Dal 2022 fa parte del “Roscoe Mitchell quintet”.
Dal 2010 gestisce la propria etichetta discografica “Fonterossa Records”, da cui il
minifestival “Fonterossa Day” ospitato dal 2015 da PisaJazz, di cui è direttrice artistica. Dirige la “Fonterossa Open Orchestra”, orchestra creativa stabile a Pisa dal 2017, e
tiene laboratori su Improvvisazione e Conduction dal 2007, collaborando con PisaJazz.
Ha collaborato con: Dee Alexander, Gianni Basso, Stefano Bollani, Jean-Paul Bourelly, Jo Bowie, Fabrizio Bosso, Rob Brown, Ernest Dawkins, Maria Pia De Vito,
Hamid Drake, Ettore Fioravanti, Tiziana Ghiglioni, Tristan Honsinger, Paul Jeffrey, Stefano Maltese, Sabir Mateen, Nicole Mitchell, David Murray, Evan Parker, Fabrizio Puglisi, Enrico Rava, Ernst Reijseger, David Riondino, Bobo Rondelli, Giancarlo Schiaffini, Alan Silva, Ballaké Sissoko, Günter “Baby” Sommer, Marco Tamburini, Chad Taylor, John Tchicai, Les Tartit, Pietro Tonolo, Gianluigi Trovesi, Ken Vandermark, e molti altri.
Insegna contrabbasso e musica d'insieme al triennio di jazz presso l’Accademia Siena Jazz. Ricopre il ruolo di docente di contrabbasso Jazz presso il Conservatorio Statale di Palermo.
Dal 2016 fa parte del programma “European exchange - Erasmus+” per i Conservatori di Maastricht (Olanda) , Tbilisi (Georgia), Riga (Lettonia) e Birmingham (UK).
silvia_bolognesi_-_cv_completo_ita.pdf
Diplomata in contrabbasso presso l'Istituto R.Franci di Siena con il Maestro Andrea Granai e perfezionandosi con il Maestro Alberto Bocini, si avvicina al jazz studiando ai corsi di Siena Jazz con Paolino Dalla Porta, Furio Di Castri e Ferruccio Spinetti.
Gli incontri più significativi nella sua formazione musicale sono quelli con William Parker, Muhal Richard Abrams, Lawrence Douglas “Butch” Morris, Roscoe Mitchell e Anthony Braxton.
È vincitrice del "Top Jazz 2010", un referendum della critica conferito dalla rivista “Musica Jazz” che la premia come “miglior nuovo talento del jazz italiano”, e nello stesso anno vince il trofeo "InSound" per la categoria contrabbassisti.
È leader di diverse band: Open Combo, Almond Tree , Xilo Ensemble, Ju-Ju Sounds, Fonterossa Open Orchestra, Young Shouts e Beast Friends trio.
Con la band “Young Shouts” vince il bando “Nuova Generazione Jazz 2020” e il loro CD “aLive Shouts” si aggiudica il titolo di “best record of the month” by “Bandcamp” (Agosto, 2019).
Nel 2009 si forma il trio d’archi “Hear In Now” con Tomeka Reid al violoncello e Mazz Swift al violino e alla voce; con questa formazione, completeranno il “Roscoe Mitchell sextet” (2017) per omaggiare la musica di John Coltrane. Nel 2022, in occasione dell’Hyde Park Jazz Festival (Chicago), “Hear in Now” trio produce un nuovo progetto in collaborazione con il gruppo etiope “Qwanqwa” e gli ospiti Eddie Kwon e Chad Taylor.
Nel 2017 inizia la collaborazione con “Art Ensemble of Chicago”, attraverso il progetto “50th Anniversary”, da cui il CD “We are on the Edge” ed il recente album live uscito per “Rogue Art”: “The Sixth Decade: from Paris to Paris”.
Dal 2022 fa parte del “Roscoe Mitchell quintet”.
Dal 2010 gestisce la propria etichetta discografica “Fonterossa Records”, da cui il
minifestival “Fonterossa Day” ospitato dal 2015 da PisaJazz, di cui è direttrice artistica. Dirige la “Fonterossa Open Orchestra”, orchestra creativa stabile a Pisa dal 2017, e
tiene laboratori su Improvvisazione e Conduction dal 2007, collaborando con PisaJazz.
Ha collaborato con: Dee Alexander, Gianni Basso, Stefano Bollani, Jean-Paul Bourelly, Jo Bowie, Fabrizio Bosso, Rob Brown, Ernest Dawkins, Maria Pia De Vito,
Hamid Drake, Ettore Fioravanti, Tiziana Ghiglioni, Tristan Honsinger, Paul Jeffrey, Stefano Maltese, Sabir Mateen, Nicole Mitchell, David Murray, Evan Parker, Fabrizio Puglisi, Enrico Rava, Ernst Reijseger, David Riondino, Bobo Rondelli, Giancarlo Schiaffini, Alan Silva, Ballaké Sissoko, Günter “Baby” Sommer, Marco Tamburini, Chad Taylor, John Tchicai, Les Tartit, Pietro Tonolo, Gianluigi Trovesi, Ken Vandermark, e molti altri.
Insegna contrabbasso e musica d'insieme al triennio di jazz presso l’Accademia Siena Jazz. Ricopre il ruolo di docente di contrabbasso Jazz presso il Conservatorio Statale di Palermo.
Dal 2016 fa parte del programma “European exchange - Erasmus+” per i Conservatori di Maastricht (Olanda) , Tbilisi (Georgia), Riga (Lettonia) e Birmingham (UK).
silvia_bolognesi_-_cv_completo_ita.pdf